CAMERA PENALE DI CATANZARO
IN PRIMO PIANO

Prosegue il ciclo di seminari preventivi “il sistema penale e i suoi nemici” con il secondo incontro dal titolo “Dal diritto penale del cittadino al diritto penale del nemico?”.
Il continuo varo di “pacchetti sicurezza” ha prodotto, nell’ultimo trentennio, l’implementazione di un vero e proprio diritto preventivo all’ insegna della Zero Tolerance. La conseguenza di questo processo è una giustizia criminale che si è in concreto indirizzata verso la successiva, e continua, individuazione di “nemici”.
di Vittorio Manes* – I costituenti non avrebbero potuto essere più chiari: “Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso …
di Vittoria Bossio – RIDUZIONE DI 1/6 AD OPERA DEL GIUDICE DELLA ESECUZIONE DELLA PENA IRROGATA IN CASO DI MANCATA IMPUGNAZIONE DELLA …
di Aurora Matteucci* Nel marzo del 2023 è uscito, per Einaudi, il libro di Antonella Lattanzi, “Cose che non si raccontano”. Un’introspezione …
La Camera Penale di Catanzaro e l’Osservatorio Avvocati Minacciati esprimono la loro più sincera solidarietà all’Avvocato Natale Morrone, vittima della grave aggressione …
di Pietro Luigi Riillo* – SOMMARIO: 1. Natura, connotati e struttura oggettiva della fattispecie – 2. Il tentativo – 3. Un modello …
di Nico D’Ascola* SOMMARIO 1.QUANDO SORGE LA QUESTIONE 2. COSA APPARVE URGENTE PROPORRE 3.AUTONOMIA E INDIPENDENZA COME PRINCIPI DA DECLINARE, NON SOLO …
La Camera Penale di Catanzaro "Alfredo Cantàfora"
La Camera Penale di Catanzaro “Alfredo Cantàfora” è un’associazione di avvocati penalisti che promuove a livello territoriale la conoscenza, la diffusione, la concreta realizzazione e la tutela dei valori fondamentali del diritto penale liberale e del giusto processo.
Elabora studi e organizza iniziative culturali e politiche volte a migliorare il sistema penale e processuale penale.
Opera al fine di garantire la corretta applicazione delle norme di legge e per sostenere riforme dell’ordinamento giudiziario coerenti con i valori di indipendenza, autonomia e terzietà del giudice. Tutela, inoltre, anche attraverso l’elaborazione di proposte di riforma legislativa, il prestigio ed il rispetto della funzione del difensore, affinché i diritti e le prerogative dell’avvocatura ed il diritto di difesa siano garantiti conformemente alle norme costituzionali e internazionali.
Aderisce all’Unione delle Camere Penali Italiane, fondata nel 1982.